Ghilarza Summer School 2016 – Scuola Internazionale di Studi Gramsciani

 

locandina gss 2016

Dal 5 al 10 settembre avrà luogo in Sardegna la Scuola internazionale di studi gramsciani Ghilarza Summer School (GSS) 2016. L’iniziativa è promossa e organizzata dall’Associazione Casa Museo Antonio Gramsci di Ghilarza, in collaborazione con la Fondazione Istituto Gramsci (Roma), con la International Gramsci Society (IGS) e il Laboratorio di Studi internazionali gramsciani dell’Università di Cagliari, e con il sostegno finanziario della Fondazione di Sardegna.

L’iniziativa si inserisce nel calendario di eventi previsti per l’«Anno gramsciano», istituito dalla Regione Sardegna per celebrare l’80esimo anniversario della morte di Antonio Gramsci.

La GSS vuole essere un luogo d’incontro e di collaborazione dei più importanti studiosi di Gramsci, ma anche lo spazio in cui la tradizione storico-filologica italiana possa fecondamente dialogare con l’approccio teorico e analitico dominante nel mondo anglofono. Il tema prescelto per questa seconda edizione è l’estensione dell’ideologia: folclore, religione, senso comune, buon senso, filosofia. L’oggetto del corso sarà la ricostruzione dell’originale ripensamento che la nozione di ideologia conosce nei Quaderni del carcere di Antonio Gramsci. Gramsci avvicina l’ideologia a una serie di altri concetti – dal folclore alla religione, al senso comune, alla filosofia – che, nella loro articolazione, spiegano il funzionamento “culturale” e non meramente strumentale e amministrativo degli “apparati egemonici”.

Il corpo docente della GSS 2016 è formato da: Joseph A. Buttigieg (University of Notre Dame, Indiana/USA), Giuseppe Cospito (Università di Pavia), Romain Descendre (ENS, Lyon), Gianni Francioni (Università di Pavia), Fabio Frosini (Università di Urbino), Francesca Izzo (Università di Napoli “L’Orientale”), Anne Showstack Sassoon (Birkbeck, University of London), André Tosel (Université de Nice Sophia Antipolis), Jean-Claude Zancarini (ENS, Lyon), Cosimo Zene (SOAS, University of London).

Fanno inoltre parte del comitato scientifico i professori Gianni Fresu (Universidade Federal de Uberlândia, Minas Gerais/Brasil, e Associazione “Casa Museo Antonio Gramsci”, Ghilarza), Dora Kanoussi (Benemérita Universidad Autónoma de Puebla, México), Fiamma Lussana (Università di Sassari), Mauro Pala (Università di Cagliari), Giancarlo Schirru (Università di Cassino), Peter D. Thomas (Brunel University, London), Giuseppe Vacca (Fondazione Istituto Gramsci, Roma).

La GSS vuole inoltre essere un laboratorio che ospita la ricerca di studiosi del pensiero gramsciano, e di studenti e studentesse, laureati, dottorandi o dottori di ricerca, a partire da un approccio scientifico di carattere storico e interdisciplinare.

L’elenco completo dei nomi delle e dei partecipanti selezionati – 4 provengono dall’Italia, 6 dall’America Latina (3 dal Brasile, 2 dall’Argentina e 1 dal Messico), 2 dagli USA, 2 dalla Francia e 1 dall’Inghilterra -, con ulteriori dati sui progetti presentati e la rispettiva formazione scientifica, è consultabile sul sito web dell’associazione Casa Museo A. Gramsci (www.casagramscighilarza.org) e della Fondazione Istituto Gramsci di Roma (http://www.fondazionegramsci.org/).

La GSS offrirà anche l’occasione di coinvolgere un pubblico più vasto, sia nel territorio ghilarzese che nella città di Cagliari, dove la stessa si concluderà il sabato 10 settembre. Sono previsti tre incontri aperti al pubblico: il lunedì 5 il prof. André Tosel inaugurerà la GSS con la lectio magistralis Democrazia, filosofia, ideologia e società oggi, e sempre presso la Torre aragonese di Ghilarza, il venerdì 9 è prevista la conferenza finale del prof. Gianni Francioni L’estensione dell’ideologia in Gramsci e la genesi delle sue articolazioni.

La mattina del sabato 10 settembre si terrà presso il Rettorato una tavola rotonda intitolata “Gramsci nel mondo oggi”, in collaborazione col GramsciLab dell’Università di Cagliari, che patrocina l’iniziativa. Sono previsti gli interventi dei docenti e partecipanti della GSS e del GramsciLab.

I lavori saranno ripresi da EjaTV, media partner della GSS, che ogni giorno darà degli aggiornamenti online sulla sua piattaforma web (www.ejatv.com).

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: