Sguardi contemporanei sul taylor-fordismo: le riflessioni di A. Gramsci in Americanismo e Fordismo e il neoliberismo contemporaneo (Quaderno 22; 1934).
Martedì 25 ottobre 2016, Aula 11 – viale S. Ignazio, 72 – ore 10:00, Cagliari
Relatore: prof. Sabrina Perra, Università di Cagliari
Sin dal suo primo sviluppo, il taylor-fordismo ha mostrato la sua straordinaria portata innovatrice rispetto non solo ai modi di produzione, in particolare all’industrialismo, ma anche sui sistemi della relazioni sociali. Infatti, il fordismo costituisce un meccanismo di regolazione sociale che, a partire dall’organizzazione scientifica del lavoro rappresenterà una soluzione organizzativa all’interno della fabbrica, ma soprattutto produrrà una visione nuova delle società capitalistiche. Favorendo il passaggio dalla produzione di massa alla produzione per le masse, Ford propone una potente legittimazione del capitalismo basata principalmente sull’occultamento del conflitto di classe.
Tra i contemporanei le reazioni al fordismo sono differenti, sebbene tutti ne colgano, con animo diverso, gli effetti in termini di mutamento sociale: dai romanzi distopici al favore di un certo pensiero liberale, al dibattito interno sviluppatosi nel socialismo, emerge la consapevolezza della trasformazione iniziata con il fordismo. Se per una certa parte del capitalismo italiano, il fordismo potrà rappresentare anche una terza via al capitalismo americano e al socialismo, è soprattutto A. Gramsci a fornire la più originale interpretazione del taylor-fordismo. Ai suoi occhi, il fordismo interpreta l’ultima fase di un processo storico, che trova il suo apice nell’industrialismo, e si configura come una rivoluzione passiva.
L’obiettivo principale dell’incontro (che è parte del corso di Sociologia dell’organizzazione) è quello di approfondire questo tema individuandone gli elementi centrali dell’interpretazione gramsciana. Un’attenzione particolare sarà posta anche alle possibilità che queste categorie offrono alla comprensione del neoliberismo contemporaneo.