Il 1917: la guerra, la rivoluzione, l’Italia, il mondo
Conferenza del prof. Angelo d’Orsi, Università di Torino
in occasione dell’uscita del libro
1917. L’anno della rivoluzione, Laterza editore
Mercoledì 23 novembre 2016, Aula Magna Palazzo Baffi – viale S. Ignazio, 74 – ore 16:30, Cagliari
Relatore: prof. Angelo d’Orsi, Università di Torino
Interverranno
Cecilia Novelli, DISSI, Mauro Pala, GramsciLab
Antonello Angioni, Ist. Gramsci della Sardegna
Angelo d’Orsi, è ordinario di Storia del pensiero politico all’Università di Torino.
Dirige la “Rivista di storia critica” Historia Magistra (edita da FrancoAngeli, Milano) e Gramsciana. “Rivista internazionale di studi su Antonio Gramsci.
Direttore di “FestivalStoria”, è membro delle Commissioni per l’Edizione Nazionale degli Scritti di A. Gramsci e di A. Labriola. Collabora a varie testate giornalistiche.
Tra i suoi titoli degli ultimi anni: La cultura a Torino tra le due guerre (Einaudi, 2000); Intellettuali nel Novecento italiano (ivi, 2001); I chierici alla guerra. La seduzione bellica sugli intellettuali da Adua a Baghdad (Bollati Boringhieri, 2005); Da Adua a Roma. La marcia del nazionalfascismo (1896-1922) (Aragno, 2007); Guernica, 1937. Le bombe, la barbarie, la menzogna (Donzelli 2007; ed. spagnola RBA, 2011); Il Futurismo tra cultura e politica. Reazione o rivoluzione? (Salerno Editrice, 2009); 1989. Del come la storia è cambiata, ma in peggio (Ponte alle Grazie, 2009); L’Italia delle idee. Il pensiero politico in un secolo e mezzo di storia (Bruno Mondadori, 2011); Alfabeto Brasileiro. 26 parole per riflettere sulla nostra e l’altrui civiltà (Ediesse, 2013); Inchiesta su Gramsci. Quaderni scomparsi, abiure, conversioni, tradimenti: leggende o verità? (Accademia University Press, 2014); Gramsciana. Saggi su Antonio Gramsci (Mucchi, 2014; ed. riv. e agg. 2015);