“A lezione da Gramsci”: un progetto tra le Università di Cagliari e Jendouba

Il progetto “A lezione da Gramsci. Stato, democrazia, società civile sulle due sponde del Mediterraneo” è stato promosso dal GramsciLab e vede collaborare il Dipartimento di Scienze sociali e delle istituzioni dell’Università di Cagliari, le Università di Jendouba e di Tunisi e l’Università Romatre. 

Si è appena svolta a Tunisi una settimana di formazione (dal 5 al 12 novembre) con la professoressa Patrizia Manduchi, la dottoressa Alessandra Marchi (GramsciLab), il prof. Gennaro Gervasio (Unitre, Roma) e il professor Baccar Gherib, rivlta ad un gruppo di studenti e studentesse di Relazioni Internazionali dell’Università di Cagliari e un gruppo di studenti e studentesse delle università di Tunisi e Jendouba aderenti al progetto. 

Il progetto, finanziato dalla Regione Sardegna con fondi Legge 19 (cooperazione allo sviluppo) prevede inoltre la visita a Cagliari degli studenti accompagnati dai docenti dell’università di Jendouba, nel mese di febbraio del prossimo anno, e si concluderà con una giornata di studi aperta al pubblico.

Attraverso lezioni frontali, seminari e workshop, l’iniziativa si propone di fornire sia agli studenti sardi sia a quelli tunisini strumenti di riflessione e approfondimento sui temi della cittadinanza, della partecipazione sociale e dello Stato, letti attraverso il prisma delle analisi gramsciane, a partire dai concetti più noti, quali Stato integrale e società civile, egemonia, subalternità e intellettuali.

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: