Site icon GramsciLab

BiblioMaps Project

Per una mappatura del pensiero di Gramsci nel mondo.

Ricezione, traducibilità, declinazioni teoriche e praxis gramsciane.

Mapping Gramsci’s thought in the world.

Reception, translatability, theoretical articulations and Gramscian praxis.

Il nostro progetto

Nella fase attuale di grande riscoperta su scala mondiale, il pensiero gramsciano risulta imprescindibile per una lettura critica del mondo contemporaneo, anche e soprattutto non europeo o non ‘occidentale’.

Il progetto nasce dall’esigenza, condivisa fra colleghi di diverse aree scientifiche, ma accomunati dalla specializzazione in studi storico-politici e linguistici in specifici contesti, di procedere a una “mappatura” della diffusione del pensiero di Antonio Gramsci in ambito non europeo, con particolare riguardo all’Asia, all’Africa e all’America Latina, dove da qualche decennio le analisi e le riflessioni su alcune importanti categorie analitiche gramsciane si sviluppano con sorprendenti risultati, poco noti soprattutto in Italia.

Le aree tematiche prescelte sulla base delle singole competenze dei partecipanti al gruppo di ricerca sono: Messico e Cuba per l’America Latina; Cina e Vietnam per l’Estremo Oriente; Turchia, Libano, Egitto e Tunisia per il Medioriente; l’Africa subsahariana in generale e il Sudafrica. In tutti questi paesi, con differenze e similitudini che il progetto intende evidenziare, si è manifestato dagli anni Settanta del XX secolo in poi un grande interesse per il pensiero di Gramsci, sia a livello di dibattito accademico e intellettuale che di utilizzazione all’interno dei partiti e dei movimenti militanti.

Our project

In the current phase of its great rediscovery on a world scale, Gramsci’s thought is essential for a critical reading of the contemporary world, also, and even more so, in non-European or ‘non-Western’ settings.

The project stems from the need, shared among colleagues from different scientific disciplines with an interest in historical-political and linguistic studies in specific geographical contexts, to proceed with a mapping of the circulation of Antonio Gramsci’s thought in non-European contexts, with particular regard to Asia, Africa and Latin America, where for some decades analyses and elaborations on some important Gramscian analytical categories have developed with surprising results, of which little is known especially in Italy.

The thematic areas chosen on the basis of the individual skills of the participants in the research group are: Mexico and Cuba for Latin America; China and Vietnam for the Far East; Turkey, Lebanon, Egypt and Tunisia for the Middle East; Sub-Saharan Africa in general and South Africa in particular. In all these countries, with differences and similarities that the project intends to highlight, a great interest in Gramsci’s thought has emerged from the 1970s onwards, both in terms of academic and intellectual debate and of its use within political parties and social movements.

Exit mobile version