Ciclo di seminari: Stato, lavoro e capitale globale

Il Centro interdipartimentale GramsciLab con l’Istituto Gramsci della Sardegna organizzano il I ciclo di seminari introduttivi alla Scuola Estiva di Alta Formazione Politica sugli Studi Internazionali Gramsciani per le Scienze Politiche e Sociali

 Stato, lavoro e capitale globale. Le dinamiche del conflitto capitale-lavoro e il ruolo degli Stati

 

Obiettivi

Oggi più che mai, anche in virtù delle spaccature in atto nell’Unione Europea, ci si deve interrogare, sotto diverse prospettive, sul ruolo degli Stati, delle organizzazioni sovra-nazionali, e dei singoli gruppi sociali nel processo di globalizzazione. Il ciclo di seminari Stato, lavoro e capitale globale si propone di approfondire in prima battuta il complesso rapporto fra Stato, globalizzazione e lavoro inserendosi in un dibattito in cui per lungo tempo la globalizzazione è stata letta come fenomeno di progressiva marginalizzazione del ruolo degli Stati e di erosione del loro potere. In realtà, differenti concettualizzazioni di Stato più lontane dalla tradizione liberale, a partire da Antonio Gramsci, sottolineano che il ruolo degli Stati è da sempre centrale nella storia del capitalismo nazionale e globale. All’interno di questo prisma molto ampio, vi è poi la questione dell’autonomia degli Stati nel contesto della  globalizzazione. Sostenere che lo Stato sia un attore fondamentale nei processi della globalizzazione, non equivale infatti all’affermare che le sue azioni e che le sue scelte di politica economica siano scevre da qualsiasi tipo pressione. Il corso cerca di indagare dunque quale tipo di relazione intercorre tra lo Stato e il capitale nazionale e internazionale e tra lo Stato e il lavoro.

 

Proposta didattica: Si propone un primo ciclo di cinque seminari introduttivi alla Scuola Estiva di Alta Formazione Politica sugli Studi Internazionali Gramsciani per le Scienze Politiche e Sociali, da svolgersi nel mese di luglio 2019. Questo primo ciclo sarà dedicato alle dinamiche del conflitto capitale-lavoro nella dimensione internazionale e al relativo ruolo degli Stati. Farà poi seguito, tra marzo e maggio 2019, un secondo ciclo di cinque seminari di approfondimento dedicati alle relazioni industriali e al ruolo dei sindacati nel contesto europeo ed extra-europeo.

I destinatari saranno gli studenti dei Corsi di Laurea Magistrale, dei corsi di Dottorato nonché gli attivisti politici e sindacali. Ogni seminario durerà 50/60 minuti a cui seguirà la relazione del discussant interno e una discussione generale.

Si prevede l’attribuzione di 2 cfu su approvazione di ciascun Consiglio di Corso di Laurea.

Modalità di iscrizione

Inviare una email con nome; cognome; corso di laurea; matricola, ai seguenti indirizzi: fcongiu@unica.it.

 

 Programma 

 

 18 ottobre 2018 ore 17.15, ex-Aula Baffi – via S. Ignazio 74

Angela Romano

Area: Europa dell’Est

Il blocco socialista e il processo di globalizzazione negli anni Settanta: interpretazione del fenomeno, strategie e politiche in risposta all’espansione del capitalismo

Discussant interno: Christian Rossi

 

25 ottobre 2018 ore 17.15, ex-Aula Magna Scienze Politiche – via S. Ignazio 78

Stefano Bellucci

Area: Africa Sub-sahariana

Gramsci e gli studi africani su cultura, società e potere

Discussant interno: Isabella Soi 

 

16 novembre 2018 ore 17.15, ex-Aula Magna Scienze Politiche – via S. Ignazio 78

Francesco Petrini

Area: Italia/Europa

Capitalismo o democrazia. Gli anni 70 e la breve vita felice del keynesismo

Discussant interno: Gianluca Borzoni

 

 22 novembre 2018 ore 17.15, ex-Aula Magna Scienze Politiche – via S. Ignazio 78

Alessandra Mezzadri

Area: India

Il Regime del lavoro nel Made in India: lavoratori, sfruttamento e riproduzione sociale

Discussant interno: Sabrina Perra

 

 29 novembre 2018 ore 17.15, ex-Aula Magna Scienze Politiche – via S. Ignazio 78

Ivan Franceschini

Area: Cina

Egemonia negoziata: Quattro decenni di riforma del lavoro in Cina

Discussant interno: Francesca Congiu

 

Scarica il programma completo: 

programma Stato, lavoro e capitale globale

 

 

Referente: fcongiu@unica.it 

info: gramscilab@gmail.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: